
Metodo di autocontrollo igienico
a Firenze
L'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un metodo d’autocontrollo igienico finalizzato a tutelare la salute del consumatore. L'Italia ha recepito le normative europee (Dir. CEE n° 43/93) e le ha rese operative emanando il D.L.vo 155/97, in esso sono contenute le prescrizioni da osservare e con esso diviene necessaria l'applicazione della metodologia HACCP.
Si effettuano controlli su ambienti medico-sanitari.
Prevenzione dai rischi alimentari
Nel comma 2 dell’art. 3 del D.L.vo 155/97 è indicato che il sistema da adottare per procedere all'analisi dei pericoli che potrebbero verificarsi in un qualsiasi processo produttivo alimentare, è il metodo d’autocontrollo igienico identificato dalla sigla HACCP, in italiano corrispondente a: "analisi dei rischi – punti critici di controllo" e quindi più semplicemente: "PREVENZIONE". Il metodo parte dalla ricerca di tutti i pericoli che potrebbero verificarsi sia durante le fasi produttive di un alimento, sia durante le altre fasi successive, quali lo stoccaggio, il trasporto, la conservazione e la vendita al consumatore finale. In sostanza, ciascuna di queste fasi deve essere sottoposta ad un controllo approfondito, tale da individuarne i punti di maggior criticità riguardanti l’igiene del prodotto, al fine di poter provvedere all’adozione di sistemi di prevenzione adeguati.
Corsi HACCP
Il monitoraggio e la registrazione di tutti i fattori che possono concorrere al "rischio" permettono di individuare i comportamenti ottimali al fine di una valida prevenzione.
L’impresa ILCO 2000 di Firenze realizza corsi HACCP completi per nuovo, rinnovo e formazione.